Ricercatrice postdoc
Nata a Firenze (FI) il 15 Ottobre 1965. Nel 1992 consegue la Laurea in Architettura presso l’Università degli Studi di Firenze con una tesi dal titolo “Indoor Air Quality”; Votazione 110/110. Nel1994 vince il concorso per Dottorato di Ricerca in Fisica Tecnica Ambientale presso l’Università di Genova, Facoltà di Ingegneria. Nel 1998 diventa Ricercatore di Fisica Tecnica Ambientale (SSD 09/C2 – ING-IND 11) presso l’Università degli Studi di Firenze.
Attualmente afferisce al DIDA dell’Università degli Studi di Firenze. Professore aggregato titolare del corso di “Fisica Tecnica Ambientale ed Impianti Tecnici” presso la Scuola di Architettura dell’Università di Firenze e presso l’Università “Nostra Signora del Buon Consiglio” di Tirana, Albania. Professore aggregato titolare del corso di “Tecnica del Controllo Ambientale” presso la Scuola di Architettura dell’Università di Firenze. Svolge attività di ricerca e consulenza tramite il Laboratorio di Fisica Ambientale per la Qualità Edilizia del DIDA.
L’attività scientifica si articola nelle seguenti aree: Indoor Air Quality (IAQ), comfort termoigrometrico, sostenibilità negli edifici, Target Passivhaus in area mediterranea, condizioni igieniche degli impianti aeraulici, edifici n-ZEB. Su tali temi ha svolta lezioni in master, corsi di specializzazione e di dottorato, ed ha partecipato a Ricerche di Ateneo, Convenzioni di Ricerca per Enti Pubblici e Privati, ed a Ricerche di interesse nazionale (PRIN). È socio A.T.I. (Associazione Termotecnica Italiana) ed A.I.C.A.R.R. (Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria, Riscaldamento, Refrigerazione), membro di ABITA (Centro Interuniversitario di Ricerca Architettura Bioecologica e Innovazione Tecnologica per l’Ambiente) e del CIRIAF (Centro Interuniversitario di Ricerca sull’Inquinamento e sull’Ambiente “Mauro Felli”). L’attività scientifica ha portato alla pubblicazione di oltre 80 memorie presentate a Congressi e Convegni nazionali ed internazionali, ed in parte pubblicate su riviste a diffusione nazionale e internazionale. Nell’ambito dei temi di ricerca sopra riportati sono da ricondursi alcuni studi, teorici e sperimentali, i cui risultati sono stati oggetto di oltre 90 memorie presentate a Congressi e Convegni nazionali ed internazionali, ed in parte pubblicate su riviste a diffusione nazionale e internazionale.