Evento finale URBEM
Presentazione dei risultati finali di URBEM! Finalmente possiamo presentare i risultati del progetto URBEM: più di 350 edifici di riferimento suddivisi in 7 destinazioni d’uso differenti. TI ASPETTIAMO
Urban Reference Buildings for Energy Modelling - PRIN2020
Presentazione dei risultati finali di URBEM! Finalmente possiamo presentare i risultati del progetto URBEM: più di 350 edifici di riferimento suddivisi in 7 destinazioni d’uso differenti. TI ASPETTIAMO
L’Unione Europea ha rilasciato la Direttiva Rivista sulle Prestazioni Energetiche degli Edifici (EPBD). Questo piano ambizioso mira a decarbonizzare il parco edilizio dell’UE entro il 2050. I risultati di URBEM potrebbero contribuire a raggiungere questi obiettivi. I punti salienti includono: Aumento dei tassi di ristrutturazione, soprattutto per gli edifici a…
E’ disponibile sul sito del Dipartimento di Energia una nuova notizia relativa alla presentazione del progetto URBEM alla conferenza internazionale Building Simulation 2023 e alla Tongji University di Shanghai.
E’ disponibile sulla rivista “La Termotecnica” una nuova pubblicazione legata alle attività del progetto URBEM: “Potenzialità delle banche dati degli attestati di prestazione energetica – Esempi di analisi in Regione Liguria”
L’Anaci Padova è diventata adulta: ingresso nell’università come consulente per la ricerca I dati sull’inquinamento dei condomìni della città veneta confluiranno nel progetto URBEM cioè la creazione di un database di caratteristiche edili ed energetiche di edifici rappresentativi.
URBEM compie 1 anno: celebrando un anno di innovazione urbana Abbiamo fatto progressi significativi verso il nostro obiettivo di creare un database di edifici di riferimento per simulazione energetica su scala urbana per un ambiente urbano più sostenibile e vivibile. Guarda il post per vedere lo stato attuale del nostro…
“Quale percentuale di famiglie europee possiede la propria abitazione?” Possedere una casa di proprietà è più comune nell’Europa orientale rispetto a quella occidentale. In paesi come il Kosovo (97,8%), l’Albania (96,3%) e la Romania (95,3%) supera addirittura il 95%. Germania (49,1%) e Svizzera (42,2%) hanno di gran lunga il tasso…
Energia, intesa Regione Liguria, Università di Pavia e Ire per la realizzazione di un database che classifichi il fabbisogno energetico del patrimonio immobiliare ligure Genova. “Regione Liguria ha sottoscritto con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università degli Studi di Pavia e IRE SpA un protocollo d’intesa per la…
Case «verdi», l’allerta dei proprietari orienta già il mercato: la metà sceglie la classe A Sondaggio Swg sugli effetti della nuova direttiva sulle case «green»: nel caso di un nuovo acquisto il 56% si orienta su immobili performanti. Rovere: «Occasione per rinnovare il parco degli immobili in disuso»
Il MUR Ministero dell’Università e della Ricerca ha finanziato il progetto URBEM con i fondi del programma PRIN. Il programma PRIN (Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale) è destinato al finanziamento di progetti di ricerca pubblica, allo scopo di favorire il rafforzamento delle basi scientifiche nazionali, anche in vista…