Negli ultimi 10 anni sono stati sviluppati nuovi strumenti in grado di valutare le misure di risparmio energetico per grandi stock edilizi attraverso simulazioni dinamiche che coinvolgono, contestualmente, numerosi edifici. Questi strumenti, chiamati Urban Building Energy Models (UBEMs), richiedono, tuttavia, edifici di riferimento per fornire risultati affidabili e le banche dati attuali mancano, o non sono adeguate a tale scopo. Un edificio di riferimento, detto archetipo, è un edificio virtuale che rappresenta una parte significativa del patrimonio edilizio; negli UBEM, gli edifici di riferimento sono associati a una geometria tipicamente fornita da strumentazione GIS e l’affidabilità dei risultati finali è legata alla significatività e all’accuratezza degli edifici di riferimento adottati. Il progetto URBEM colma il divario di conoscenze, fornendo un database nazionale per gli edifici di riferimento da utilizzare con gli strumenti UBEM. A tal fine, il gruppo di lavoro ha stabilito una solida metodologia basata sull’analisi dei dati disponibili, per rendere il processo replicabile e scalabile a livello europeo. Sono stati studiati tutti i database disponibili a livello nazionale, regionale e locale, riguardanti il tessuto edilizio, i sistemi edilizi e l’uso dell’energia, per raccogliere informazioni, integrando i database di archetipi esistenti e adattandoli alle esigenze specifiche degli strumenti UBEM. Fonti di dati alternative sono state inserite in banche dati strutturate, integrandole e ampliando i risultati della ricerca. Il progetto ha quindi fornito edifici di riferimento da utilizzare in strumenti per simulare scenari di intervento a scala urbana, utilizzabili dalle autorità pubbliche per sviluppare politiche energetiche ed incentivi all’efficientamento del patrimonio immobiliare. In particolare, questi strumenti possono essere utilizzati per prevedere i consumi energetici degli edifici in scenari alternativi e futuri.
Il Progetto di ricerca
Il database di edifici
Il Progetto ha dato origine ad un database di edifici di riferimento che rappresentino, con adeguata accuratezza, il patrimonio edilizio nazionale. Questo per ridurre l’incertezza nei risultati delle simulazioni UBEM, fornendo così uno strumento di riferimento e una metodologia di analisi per le autorità pubbliche (e altri detentori di parchi immobiliari), che saranno facilitati nelle loro attività di gestione del patrimonio edilizio e di conservazione e promozione di politiche e incentivi.
Le domande a cui URBEM ha risposto
- Quali banche dati possono essere consultate o utilizzate, sia a livello locale che nazionale, per creare edifici di riferimento?
- E’ possibile stabilire una metodologia condivisa per indagare le fonti di dati e creare edifici di riferimento?
- E’ possibile definire una strategia per l’analisi dei dati opportunistici (ossia i dati relativi agli edifici e agli utenti, anche con osservazioni incomplete, che possono comunque costituire utili informazioni di ricerca) per ampliare disponibilità dei dati e per integrare database strutturati?
- Come possono essere utilizzati i dati disponibili per validare gli edifici di riferimento e gli UBEM?
Risultati che ha raggiunto il progetto
- Indagine su tutte le banche dati disponibili a livello nazionale, regionale e locale
- Metodologia replicabile e scalabile da utilizzare a livello europeo
- Banca dati nazionale per edifici di riferimento per UBEM
Il database di edifici
Il progetto colma l’attuale divario di conoscenze, fornendo un database nazionale per gli edifici di riferimento da utilizzare con gli strumenti UBEM (Urban building energy modeling).
Database
Il team di Progetto
5 Università Italiane promotrici del progetto e altrettante Università coinvolte per un totale di 10 enti partecipanti.
I ricercatori delle 5 Università capofila coinvolti nel progetto sono:
Università partner