Questo tipo di edificio residenziale ospita più unità abitative all’interno di una struttura comune. Può variare in altezza e include servizi condivisi come ascensori, corridoi comuni, parcheggi e impianti centralizzati di climatizzazione e produzione di acqua calda sanitaria. Il consumo energetico è principalmente determinato dall’uso domestico.
Con il progetto URBEM si è creato un database nazionale di archetipi edilizi
Edificio residenziale | mono-familiare
Si tratta di una struttura abitativa indipendente destinata a una sola famiglia. Può essere una casa singola, una villetta o una casa a schiera. Questi edifici presentano un fabbisogno energetico legato a riscaldamento, raffrescamento e illuminazione, con un impatto significativo della qualità dell’isolamento termico e dell’orientamento dell’edificio.
Edificio residenziale | temporaneo
Gli edifici residenziali temporanei sono strutture destinate a soggiorni di breve durata. Includono hotel, pensioni, dormitori per studenti, strutture di emergenza e campeggi con bungalow. Hanno consumi energetici variabili a seconda del tasso di occupazione, della climatizzazione e dei servizi offerti (es. ristorazione interna, lavanderie, ecc.)
Edificio ad uso ufficio
Gli edifici per uffici sono strutture destinate principalmente ad attività amministrative e d’ufficio. Includono spazi per postazioni di lavoro, sale riunioni, aree comuni e, mense o servizi di supporto. Il loro consumo è influenzato dall’illuminazione, dai sistemi di riscaldamento, raffrescamento e dalle attrezzature elettroniche.
Edificio scolastico
Gli edifici scolastici comprendono scuole primarie, secondarie e università, con spazi dedicati all’insegnamento, laboratori, biblioteche e palestre. La gestione energetica si concentra su illuminazione, ventilazione e riscaldamento/raffrescamento, con variazioni significative tra il periodo scolastico e le vacanze.
Edificio per la ristorazione
Gli edifici per la ristorazione sono strutture destinate alla preparazione e somministrazione di cibi e bevande, con posti a sedere o senza. Questa categoria comprende: ristoranti (sia commerciali che aziendali), mense scolastiche, ospedaliere o aziendali, cucine industriali e centri di catering, bar e caffetterie con cucina attrezzata con stoccaggio.
Edificio commerciale
Gli edifici commerciali comprendono negozi, supermercati e centri commerciali, con spazi espositivi, aree di vendita e magazzini. Il loro consumo energetico è influenzato principalmente da illuminazione, climatizzazione e refrigerazione. L’efficienza può essere migliorata con LED, sistemi HVAC ottimizzati e refrigerazione ad alta efficienza.